Centro Insieme

  • Home
  • Centro Insieme Milano
    • Chi siamo
    • Il Centro di Milano
    • La nostra équipe di Milano
    • Servizi
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Centro Insieme Pavia
    • Il Centro di Pavia
    • La nostra équipe di Pavia
    • Servizi
    • contattaci
    • PRENOTA UNA VISITA
  • Contattaci
  • Blog
  • FAQ
  • Home
  • Centro Insieme Milano
    • Chi siamo
    • Il Centro di Milano
    • La nostra équipe di Milano
    • Servizi
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Centro Insieme Pavia
    • Il Centro di Pavia
    • La nostra équipe di Pavia
    • Servizi
    • contattaci
    • PRENOTA UNA VISITA
  • Contattaci
  • Blog
  • FAQ

Blog

​Come si può affrontare al meglio l’inserimento al nido dei bambini?

2/20/2018

0 Commenti

 
Foto

L’inserimento al nido è un momento molto delicato e importante per i bambini, perché è la prima esperienza significativa di distacco dalla famiglia.

Al bambino viene richiesto molto: lasciare l’ambiente familiare, adattarsi a ritmi e adulti diversi, condividere gli spazi con altri bambini. Ma viene chiesto molto anche al genitore: lasciare, a volte per la prima volta, per lungo tempo il proprio figlio; fidarsi degli adulti che dovranno prendersi cura di lui; tollerare le proprie emozioni in relazione alla separazione e al distacco; saper tollerare e gestire le reazioni del proprio bambino. Il momento del distacco e del saluto fa spesso ripensare il genitore ad altri momenti di distacco e separazione, e la reazione degli adulti è influenzata proprio da esperienze passate positive o negative: esserne consapevoli è un primo passo.
​
  • Può essere utile preparare il bambino al momento di inserimento al nido, raccontando o leggendo delle storie su quanto accadrà dopo qualche settimana.
  • È importante che il genitore si mostri al bambino contento per questa nuova esperienza e non presenti ansia, anche se per gli adulti è difficile, a volte più che per i bambini! Spesso tanti dubbi si avvicendano e fa capolino il senso di colpa per il distacco, vissuto più come un abbandono, che come un passaggio importante e indispensabile per la crescita del proprio figlio.  Ricorda che, se il genitore è sereno, anche il bambino affronterà con meno paure questo momento, per questo è importante presentare la nuova esperienza in modo positivo e con curiosità.
  • Se i bambini hanno già frequentato altri coetanei può essere utile presentare l’asilo come il posto dove troverà dei nuovi amici. È possibile far scegliere al bambino un oggetto preferito che possa accompagnarlo in questo passaggio e sia di consolazione nei momenti di tristezza.
  • Nel momento del saluto è opportuno salutare il proprio figlio e dire che poi si tornerà a prenderlo, senza soffermarsi troppo sul saluto, ed evitando di mentire sulla situazione che si sta vivendo, rimanendo coerenti nelle scelte effettuate.
  • È inoltre fondamentale comprendere il bambino nelle sue emozioni, anche di rabbia e tristezza, non sminuendo quanto sente, senza però farsi coinvolgere dalla sensazione di doverlo abbandonare.

Spero che queste riflessioni possano esserti di aiuto!
​Dott.ssa Daniela Rosella
Psicologa Psicoterapeuta
0 Commenti



Lascia una risposta.

Centro Insieme Milano
​è un progetto di Crinaldia
Foto
Centro Insieme Pavia ​è un progetto
​di Aldia Cooperativa Sociale
Foto
Foto
Home
Centro Insieme Milano
Centro Insieme Pavia
Contattaci
​Blog
​
FAQ
Centro Insieme Milano: Via Felice Perussia 6/1 Milano - Tel.388 433 8971 -  centroinsieme@aldia.it 
Centro Insieme Pavia: Via Ferrini 2, Pavia - Tel. 0382 1571028 - centroinsieme_pavia@aldia.it
© COPYRIGHT 2016 CENTRO INSIEME. ALL RIGHT RESERVED