Centro Insieme

  • Home
  • Centro Insieme Pavia
    • Il Centro di Pavia
    • La nostra équipe di Pavia
    • Servizi
    • contattaci
  • Contattaci
  • Blog
  • FAQ
  • Home
  • Centro Insieme Pavia
    • Il Centro di Pavia
    • La nostra équipe di Pavia
    • Servizi
    • contattaci
  • Contattaci
  • Blog
  • FAQ

Blog

Come è possibile comunicare ai bambini la separazione dei genitori?

2/12/2018

0 Commenti

 
separazione - Centro Insieme Milano

Comunicare ai figli eventi che coinvolgono i genitori emotivamente è spesso difficile. Quando si decide di parlarne ai figli occorre che i sentimenti negativi si siano almeno parzialmente sedimentati, in modo da essere il più predisposti possibile all’esperienza emotiva e alle reazioni dei figli. Importante è decidere come coppia genitoriale, perché questa sì rimane anche con la fine dell’unione coniugale, in che modo dare la comunicazione della separazione e con quale spiegazione accompagnarla.

Per i bambini più piccoli può essere di aiuto l’utilizzo di storie e favole che narrano della separazione e delle emozioni connesse, così come degli eventi che accadranno. Può essere utile comunicare in momenti individuali e diversi della separazione ad ogni figlio. È importante che le comunicazioni vengano date insieme come genitori e che siano coerenti. Non devono essere inseriti i figli all’interno della conflittualità coniugale, per questo l’annuncio della separazione non deve comprendere recriminazioni e rancori di un genitore verso l’altro.

Inoltre i bambini vanno rassicurati sugli aspetti affettivi, sul mantenimento dei rapporti con entrambi i genitori e della collaborazione dei genitori rispetto i figli. È importante raccogliere le reazioni dei propri figli, cercando di rispettare gli aspetti di rabbia e tristezza, rassicurando il bambino che non ha colpa nel processo di separazione.

Qualora, come è comprensibile, esistano conflittualità e rancori che intralciano il raggiungimento di un accordo relativo alle modalità di comunicazione con i propri figli, è bene che la coppia si rivolga ad uno specialista che possa aiutarli a trovare una strada comune. Il processo di separazione non necessariamente è di per sé un trauma, dipende da come viene gestito dai genitori e dalla loro elaborazione della separazione.
Dott.ssa Daniela Rosella
Psicologa Psicoterapeuta
0 Commenti



Lascia una risposta.

Centro Insieme Pavia ​è un progetto di Aldia Cooperativa Sociale
Foto
Foto
Home
Centro Insieme Pavia
Contattaci
​Blog
​
FAQ
Centro Insieme Pavia: Via Ferrini 2, Pavia - Tel. 0382 1571028 - centroinsieme_pavia@aldia.it
© COPYRIGHT 2016 CENTRO INSIEME. ALL RIGHT RESERVED