Centro Insieme

  • Home
  • Centro Insieme Pavia
    • Il Centro di Pavia
    • La nostra équipe di Pavia
    • Servizi
    • contattaci
  • Contattaci
  • Blog
  • FAQ
  • Home
  • Centro Insieme Pavia
    • Il Centro di Pavia
    • La nostra équipe di Pavia
    • Servizi
    • contattaci
  • Contattaci
  • Blog
  • FAQ

Blog

L’inevitabile fase dei perché. Qualche consiglio per rispondere ai nostri bambini

1/16/2018

0 Commenti

 
domande dei bambini

​Tanti bimbi di tre o quattro anni, non si accontentano di brevi risposte alle loro domande e desiderano tutta l’attenzione del genitore. A volte è difficile spiegare con termini semplici quanto ci chiedono, altre domande ci spiazzano o ci mettono in imbarazzo, a volte è difficile trovare il tempo per poter dare l’attenzione che il bambino desidererebbe.

Per prima cosa è importante riflettere su quali tematiche ci imbarazzano e creano disagio nella risposta, questo aiuta noi genitori a scoprirci e rimetterci in gioco. È sempre importante rispondere al bambino in modo rispettoso, senza minimizzare o liquidare le domande con sufficienza, modalità a volte dovute alla propria incapacità di trattare alcuni argomenti “spinosi”. Possiamo, attraverso la risposta fornita, rispecchiare le emozioni che il bambino vive nel porci una determinata domanda, soprattutto se legata ad aspetti di paura, morte, malattia che potrebbero coinvolgere il bambino, la sua famiglia o il gruppo dei pari, rassicurando e supportando.

Ricordate che aiuta il bambino a scoprire il mondo, a sviluppare la propria intelligenza e arricchire il proprio punto di vista se si presenta la propria opinione in modo rispettoso delle visioni degli altri, aprendo alla possibilità dell’esistenza di altri vertici osservativi: per questo è importante evitare di dare giudizi. Se c’è una tematica che come genitori facciamo fatica ad affrontare o che viene spesso sollecitata dalle domande del bambino, possiamo usare le fiabe e i libri per aiutarci nella spiegazione.

​Nel fornire la risposta è importante essere sempre sinceri e avere pazienza. È altresì importante essere curiosi del proprio bambino e del suo approccio al mondo, solo così anche lui, stimolato a mantenere la propria curiosità, potrà poi affacciarsi al mondo dell’apprendimento e della conoscenza con apertura e desiderio.
 
 
                                                                                                                                                                                                   Dott.ssa Daniela Rosella
                                                                                                                                                                                                   Psicologa Psicoterapeuta

0 Commenti



Lascia una risposta.

Centro Insieme Pavia ​è un progetto di Aldia Cooperativa Sociale
Foto
Foto
Home
Centro Insieme Pavia
Contattaci
​Blog
​
FAQ
Centro Insieme Pavia: Via Ferrini 2, Pavia - Tel. 0382 1571028 - centroinsieme_pavia@aldia.it
© COPYRIGHT 2016 CENTRO INSIEME. ALL RIGHT RESERVED