Il cambiamento a cui una coppia va incontro quando nasce un bambino, riguarda diverse aree, si passa dall’essere figli ad essere genitori, si modifica l’aspetto di coppia introducendo un terzo. Diventare genitori presuppone la creazione di uno spazio mentale e relazionale in cui convergono diversi aspetti: la propria storia, il mondo affettivo, i legami di attaccamento, le fantasia sul bambino ideale e sulla genitorialità propria e del partner, gli aspetti di narcisismo, la capacità di vivere relazioni triangolari, la capacità di contenere i propri stati emotivi, la flessibilità, l’autonomia e la dipendenza. Diventare genitori non significa solo generare la vita, la genitorialità è un processo attraverso cui è possibile imparare a diventare genitori sufficientemente buoni, quindi capaci di prendersi cura e rispondere in modo sufficientemente adeguato ai bisogni dei figli. Si deve ricordare che si cresce insieme ai figli, anche perché ogni fase evolutiva dei figli implica anche una modificazione della genitorialità, pena non saper più rispondere in modo sufficientemente buono ai bisogni dei propri bambini. Winnicott, pediatra e psicoanalista, parlava di genitore sufficientemente buono perché è importante rispondere ai bisogni dei figli in modo da adattarsi a loro, senza pensare però di poter essere onnipotenti. È quindi importante mettersi continuamente in gioco, ripensare e interrogarsi sulle scelte e sui cambiamenti, propri e dei figli, mettersi nei loro panni, domandare loro cosa provano e come si sentono, senza dare per scontato che sappiamo già tutto. Può essere utile confrontarsi con altri genitori, leggere e informarsi, confrontarsi con il partner e con i propri genitori, con gli educatori che entrano in contatto con il vostro bambino. È importante che in questo cammino di scoperta del figlio reale ne sosteniate la crescita, stimolando il bambino e accettandolo per quello che è, con la curiosità di scoprire giorno dopo giorno la piccola persona differenziata che cresce a fianco a voi. Dott.ssa Daniela Rosella Psicologa Psicoterapeuta
0 Commenti
Lascia una risposta. |